Al via il progetto “Trassùna – tracce, visioni e risonanze di passaggio” promosso da Atalante ETS e finanziato grazie al bando “Residenze artistiche di arte contemporanea in Puglia” promosso da Puglia Culture.
“Trassùna” è un progetto di residenza artistica che si svolgerà presso Palazzo Pinto, nel comune di Sammichele di Bari, con la partecipazione di quattro artiste provenienti dalla Puglia, da altre regioni italiane e dall’estero. Il progetto si propone di favorire l’incontro tra pratiche artistiche contemporanee e territori, attivando una relazione con le comunità locali attraverso il linguaggio del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del sound design.
Le residenze, che si terrano fino a dicembre, vedranno la presenza di ciascuna artista per una settimana all’interno dei luoghi della biblioteca comunale di Palazzo Pinto di cui è attualmente gestore l’associazione Atalante.
Durante tutto il percorso artistico saranno realizzarti: un cortometraggio animato curato dalle artiste Marta Sniezek e Benedetta Fasson, un’illustrazione curata da Valentina Tamburrano e un’installazione visiva e sonora curata da Giulia Deval.
Le opere saranno successivamente disseminate nei Nodi della Rete Galattica e in altri contesti espositivi e culturali.
“Trassùna” prevede anche il coinvolgimento attivo della comunità giovanile locale, sia grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale sia attraverso le associazioni e le scuole con cui Atalante già collabora grazie all’iniziativa “Palazzo Pinto – Comunità Creativa” finanziata dal bando “Luoghi Comuni”. Durante le residenze si attiveranno anche momenti di apertura informale, incontri pubblici e restituzioni intermedie che consentiranno agli interessati di entrare in contatto diretto con le artiste e con i loro processi creativi.
Le attività di animazione saranno calibrate in base alle specificità del territorio e si concentreranno sulla valorizzazione delle memorie locali, sull’attivazione di un dialogo tra generazioni e sull’accessibilità dei linguaggi dell’arte contemporanea. L’obiettivo è creare un impatto culturale e sociale duraturo, che rafforzi la consapevolezza del patrimonio immateriale e stimoli nuovi sguardi sulla realtà territoriale. Queste attività, quindi, cercheranno di favorire la connessione tra linguaggi artistici, patrimoni immateriali e nuove forme di cittadinanza attiva.
Atalante ETS
eng
The project “Trassùna – Traces, Visions, and Resonances of Passage” is underway, promoted by Atalante ETS and funded through the “Artistic Residencies for Contemporary Art in Puglia” call for proposals promoted by Puglia Culture.
“Trassùna” is an artistic residency project taking place at Palazzo Pinto, in the municipality of Sammichele di Bari, with the participation of four artists from Puglia, other Italian regions, and abroad. The project aims to foster the intersection of contemporary artistic practices and local communities, fostering relationships with local communities through the language of animated film, illustration, and sound design.
The residencies, which will run until December, will see each artist present for a week in the Palazzo Pinto municipal library, currently managed by the Atalante association.
During the entire artistic journey, the following will be created: an animated short film curated by artists Marta Sniezek and Benedetta Fasson, an illustration curated by Valentina Tamburrano, and A visual and sound installation curated by Giulia Deval.
The works will subsequently be disseminated throughout the Galactic Network Nodes and other exhibition and cultural venues.
“Trassùna” also involves the active involvement of the local youth community, both through the support of the Municipal Administration and through the associations and schools with which Atalante already collaborates through the “Palazzo Pinto – Creative Community” initiative, funded by the “Luoghi Comuni” call for proposals. During the residencies, there will also be informal open sessions, public meetings, and interim feedback sessions, allowing interested parties to engage directly with the artists and their creative processes.
The activities will be tailored to the specific characteristics of the area and will focus on enhancing local memories, activating dialogue between generations, and making contemporary art accessible. The goal is to create a lasting cultural and social impact, strengthening awareness of intangible heritage and stimulating new perspectives on the local reality. These activities, Therefore, they will seek to foster connections between artistic languages, intangible heritage, and new forms of active citizenship.
Atalante ETS