Ecosinfonie
Ecosinfonia è il laboratorio di sound design per ragazzi con un focus sul concetto di paesaggio sonoro. Obiettivo del laboratorio è quello di mettere in grado i partecipanti di realizzare una produzione musicale dall’inizio alla fine utilizzando software di produzione musicale (Ableton Live) e di editing audio (Audacity, Wavelab) ma anche di costruire in modo personalizzato i “propri suoni” tramite l’ausilio di registrazioni ambientali “fai da te” in apposite passeggiate in esterna finalizzate per l’appunto alla raccolta di materiale audio d’archivio mediante appositi registratori digitali.
Il laboratorio opererà in stretta sinergia con quello di animazione ponendosi come supporto per la realizzazione di soundtracks e cura del sound design.
Tutor

Classe 1979, Francesco Giannico è laureato in Musicologia con una tesi sul cinema di Krzysztof Kieślowski; si occupa da 20 anni di paesaggio sonoro, sound design e formazione. Dopo la laurea e si specializza con un master internazionale in Management e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e successivamente frequenta la Summer School dell’Isufi dell’Università di Lecce in Comunicazione, Design e Nuovi Media. Nel 2010 fonda Aips, l’archivio italiano dei paesaggi sonori, un collettivo di sound artist specializzati nella divulgazione di attività performative sul concetto di soundscape. Nel 2013 fonda l’etichetta indipendente Oak Editions e successivamente nel 2020, assieme ad un altro gruppo di musicisti, dà vita al collettivo Zeugma per la divulgazione della cultura del suono. Negli ultimi anni la sua attenzione si è divisa tra live e workshop, momenti formativi rivolti a tutte le fasce d’età con lo scopo di divulgare il concetto di paesaggio sonoro e tutto ciò che ruota intorno, grazie anche alle attività del suo Rumore Bianco Studio a Conversano, Bari.